STARBUCKS

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
RedPorsche
00domenica 3 aprile 2005 01:41

Tutti i giorni a ogni angolo di New York si storpiano alcune, poche parole italiane e le si pronunciano con un improbabile accento yankee. "A Lattii macciatow"[SM=g27825] oppure "an espressow doppiiow",[SM=g27820] cose così. "A Cappuccino greeandii",[SM=g27830] dice la ragazza alla cassa che chiede 3 dollari e 90 centesimi per un bicchierone di carta colmo di caffè bollente e di schiuma di latte. Siamo da Starbucks coffee, il tempio del caffè americano, il luogo dove la globalizzazione è entrata nel nuovo millennio, il marchio che non puoi evitare di incrociare se vai in giro per la città più importante del mondo. A ogni isolato di Manhattan ce n'è uno di Starbucks, altro che McDonald's. Ti dà sicurezza, e se non lo vedi sembra che manchi qualcosa. Si riconosce subito: insegna verde, grandi vetrate con vista sulla strada, e una volta dentro un'atmosfera piacevole, quasi europea. C'è tanta gente, studenti che bevono l'orrendo Frappuccino (un frappé dolcissimo al gusto di caffellatte), ragazzi che se ne stanno stravaccati sui divani di velluto. C'è chi studia e si mangia un panino al tonno che qui chiamano "Tuna Panini", c'è la mamma che beve con la cannuccia una bevanda alla cannella (in America quasi tutto è al gusto di cannella). Un signore compra il New York Times, un altro sorseggia un tè, un tizio non fa assolutamente niente, sta lì e basta. L'ultima novità è il collegamento Internet ad alta velocità e senza fili, per cui si può stare lì ore a mandare le e-mail. Ecco che cos'è Starbucks, non solo un bar, una piazza o un luogo d'incontro, un'idea geniale piuttosto, ma allo stesso tempo così banale che si fatica a pensare che nessuno l'avesse avuta prima del 1987.
L'illuminazione è venuta a Howard Schultz, un signore di 50 anni, nato e cresciuto a Brooklyn, oggi chairmain e capo delle strategie globali dell'azienda. In 14 anni Howard Schultz ha aperto cinquemila Starbucks, cinquemila bar, mica trecento o quattrocento. E non si è fermato, Schultz. Ogni santo giorno ne inaugura altri tre. In America, in Asia, in Medio Oriente, in Europa, ovunque. Nel solo mese di maggio, cioè per il tempo che quest'articolo sarà in edicola, servirà caffè a 80 milioni di clienti. I suoi coffee bar sono quotati nelle Borse di New York e Tokyo, fanno profitti da capogiro, tre miliardi di dollari, l'anno scorso. E, ci crederete o no, l'impero del caffè nei bicchieri di carta è stato costruito senza aver speso fortune in pubblicità.
L'idea a Schultz è venuta a Milano, un giorno di 19 anni fa. Passeggiava per Corso Vittorio Emanuele e si accorse della grande quantità di bar, del ruolo che hanno nella società italiana, cioè non fece altro che vedere quello che noi guardiamo tutti i giorni senza che ci venga in mente di mettere su un business. Tornò in America, a Seattle. Lì, sulla sponda settentrionale del Pacifico, curava il marketing per un'azienda specializzata nella vendita di caffè tostato, la Starbucks appunto. Dopo il viaggio a Milano, Schultz cercò di convincere i proprietari con questa sua strana idea di costruire una catena di coffee bar. Non lo capirono, loro vendevano caffè tostato ai ristorianti e non avevano nessuna intezione di trasformarsi in un bar. Schultz se ne andò, lasciò Starbucks e nel 1985 fondò una società tutta sua e la chiamò Il Giornale, così con un nome italiano. A poco a poco i suoi bar, che servivano il caffè tostato da Starbucks, ebbero successo, prima nello Stato di Washington e poi oltre. Nel 1987 Schultz si comprò Starbucks per 3 milioni e 800 mila dollari, alla fine di quell'anno i suoi bar erano divenati già 17. L'anno successivo 33, poi 55, 84, 116 fino ai quasi cinquemila di oggi. Schultz è orgoglioso del suo impero, e di come sia riuscito a costruirlo, con meno di 10 milioni di dollari di pubblicità nei primi sette anni. Pensate ai bar delle città italiane, e immaginateveli tutti uguali, di proprietà della stessa persona, con il medesimo servizio, lo stesso caffè, la stessa densità della cioccolata, le medesime fette di torta al limone. Questo è quello che ha realizzato Schultz. Un incubo, forse. Tanto che gli Sturbucks sono anche molto odiati, specie da quegli intellettuali e da quei bohemien newyorchesi che non sopportano l'omologazione, quella che chiamano la "midtownizzazione" della città, per cui ogni isolato è identico all'altro, con il suo Starbucks, il negozio Gap, quello di Banana Republic, la farmacia Duane Reade, una libreria Barnes&Noble, uno store che vende roba elettronica, una banca e un Deli coreano. L'ossessione Starbucks continua anche fuori dai bar, il marchio è presente nei principali alberghi (Westin, Sheraton/Starwood, Marriott, Hyatt), al supermercato, sugli aerei United Airlines e Canadian Airlines, così come in libreria, da Barnes&Noble o da Chapters, e alle partite dei Seattle Supersonics, la squadra di basket NBA di proprietà di Schultz. Non solo, ora Starbucks è entrato nel business dei dischi, e nei negozi si possono comprare anche cd; e tanto per capire quanto la Starbucks-mania sia contagiosa, quando cinque anni si mise a fare i gelati al caffè, in tre mesi diventarono i più venduti d'America.
Schultz rivendica che la sua non è omologazione, piuttosto creazione di comunità, luogo d'incontro, ottimo servizio, offertà di qualità. Lui rispetta McDonald's ma fa notare che la sua società è diversa da quel modello, perché i cinquemila Starbucks non sono in franchising ma di proprietà o in joint venture con società locali e le condizioni di lavoro dei 60 mila impiegati sono tra le migliori d'America. L'impero comunque è di quelli dove non tramonta il sole, gli Starbucks sono in Cina, Grecia, Hong Kong, Taiwan, Austria, Germania, Thailandia, Corea, Filippine, Messico, Israele, Nuova Zelanda, Australia, Oman, Malesia, Libano, Emirati Arabi Uniti e in altri paesi ancora. In Italia non c'è, e difficilmente potrà avere il successo che ha in America. Ma il pensiero fisso di Schultz è proprio quello di riuscire a vendere il caffè agli italiani.
Christian Rocca




[Modificato da RedPorsche 03/04/2005 1.42]

Gimli
00lunedì 4 aprile 2005 18:57
Interessante Lucie! Caspita, davvero un grandissimo spirito commerciale!!!! Io, però, non amo questa "globalizzazzione" su tutti i fronti, ma soprattutto questi fronti! I cibi esprimono le belle diversità di popoli, e paesi, e gustarli significa conoscere.
Qui in Italia, addirittura, c'è un'associazione che è stata fondata proprio per portare in alto questi valori, si chiama "Slow Food", proprio per contrapporsi alla filosofia del "Fast Food"; essa valorizza i prodotti locali tipici, ed organizza manifestazioni in cui sono messe in risalto le particolarità gastronomiche, tipiche di ogni zona d'Italia, andando contro, negli intenti, proprio a quella "globalizzazzione gastronomica" a cui accennavo prima.
Sai, io vivo a Trieste, una cittadina (ha poco più di 200mila abitanti) nel nord-est dell'Italia, qui, per retaggio austrungarico (Trieste è stata la capitale commerciale dell'Impero Austrungarico) i bar sono una miriade, perchè buona parte della vita sociale qui si svolge tra chiacchiere e caffè, ottimo caffè, pergiunta, (non per niente Illy è di qui ed ha qui la sua fabbrica), e sapere che ogni bar ha la sua particolarità in quanto a caffè, beh, è una cosa che mi piace parecchio...non credo che mi piacerebbe se ogni bar della città avesse lo stesso caffè, ed offrisse lo stesso servizio...ma questa è solamente la mia opinione, beninteso!
Per quanto riguarda il sogno di Howard Schultz (servire il caffè agli italiani)..beh, per questo credo che i tempi non siano ancora maturi, e questo resterà un suo sogno per ancora abbastanza tempo! (qui in quanto a caffè, siamo piuttosto esigienti![SM=g27828] )
RedPorsche
00martedì 5 aprile 2005 00:41
Slow Food = comprarti le patatine fritte a McDonald's e te le gusti piano piano[SM=g27828]

Ma anche qui ci sono tanti bar carini, sale da the', etc... dove si va per due chiacchiere[SM=g27823] .. non e tutto "globalized"..

Vivo in un paesetto di 4,500 abitanti .. non c'e neanche luci nelle strade (si vede delle stelle stupende nella notte) .. siamo conosciuti per le cipolle e le mele[SM=x131344]
Gimli
00martedì 5 aprile 2005 13:58
Re:

Scritto da: RedPorsche 05/04/2005 0.41
Slow Food = comprarti le patatine fritte a McDonald's e te le gusti piano piano[SM=g27828]


...no...piuttosto direi che è entrare in un McDonald's ed ordinare pianissimo un Mc-m-e-n-ù-m-a-x-i-b-i-g-t-a-s-t-y-s-u-c-c-o-d-'-a-r-a-n-c-i-a-s-e-n-z-a-g-h-i-a-c-c-i-o-e-s-a-l-s-a-b-a-r-b-e-c-u-e!!!
[SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828]
RedPorsche
00mercoledì 6 aprile 2005 00:17
Re: Re:
Scritto da: Gimli 05/04/2005 13.58

...no...piuttosto direi che è entrare in un McDonald's ed ordinare pianissimo un Mc-m-e-n-ù-m-a-x-i-b-i-g-t-a-s-t-y-s-u-c-c-o-d-'-a-r-a-n-c-i-a-s-e-n-z-a-g-h-i-a-c-c-i-o-e-s-a-l-s-a-b-a-r-b-e-c-u-e!!!
[SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828]





ma la barbecue sauce ci va eh?[SM=g27828]
Gimli
00mercoledì 6 aprile 2005 14:41
...per quanto mi riguarda la Barbecue Sauce ci andrebbe dappertutto...anche nella pizza!!! La adoro!!!![SM=x131366]
RedPorsche
00sabato 9 aprile 2005 01:48
Re:
Scritto da: Gimli 06/04/2005 14.41
...per quanto mi riguarda la Barbecue Sauce ci andrebbe dappertutto...anche nella pizza!!! La adoro!!!![SM=x131366]



Ma sei serio? Io amo il Ketchup[SM=g27828]

Gimli
00lunedì 11 aprile 2005 18:31
Certo che sono serio! Adoro la salsa barbecue!!! A te non piace?
RedPorsche
00martedì 12 aprile 2005 10:57
Re:
Scritto da: Gimli 11/04/2005 18.31
Certo che sono serio! Adoro la salsa barbecue!!! A te non piace?



Ma certo che mi piace[SM=g27828] ...quella mia fatta in casa e' speciale[SM=g27811]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:36.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com